![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhaAvKX2kdRLYpSoa66QeBwkwWK9MN5EtWeVsVe9oBp1lHxwZboCRQmlHr6MVZyQvooFmYkP1l53bh7Ai9kMtLuSCMc_m5wALSewmJAejEnujj-3sUAW22PYnc9xmGWxU1XDwLPUhw_q1c/s200/misto+pesce+2.jpg)
Le specie che dominano il mercato sono orate, pesce spada, tonno e branzini. Il consumo di poche varieta' implica gravi conseguenze sull'impatto ambientale della pesca. Uno studio pubblicato dalla rivista Nature sostiene che tra le 29 specie che peschiamo con maggior frequenza, 10 si sono ridotte a meno del 10 per cento rispetto a cinquant'anni fa. Per questi motivi centrale a Slow Fish sara' il ruolo dell'educazione del gusto, realizzata in modo pratico e giocoso. L'importante novita' di questa edizione e' rappresentata da un esperto che accompagna il pubblico tra i banchi a fare la spesa, per scoprire l'immensa varieta' di pesci che popolano il mare e dando rilievo a quelli che, magari poco conosciuti, sono buonissimi in cucina. Piccoli gruppi di persone visitano il mercato del pesce fresco aiutati nell'acquisto, ricevendo anche spunti pratici su come cucinare quanto acquistato. Il personal shopper e' dedicato a tutti i visitatori di Slow Fish che vogliono tornare a casa con un po' di consapevolezza in piu', e con il pesce giusto da cucinare. La durata di ogni spesa guidata e' di circa un'ora e si svolgono venerdi', sabato e domenica alle 11.30, alle 15 e alle 18; lunedi' alle 11.30.
(fonte Velino)
Nessun commento:
Posta un commento